
06 Ott Fai che la natura lavori al tuo posto
📅 Data: Sabato 18 ottobre – ore 9:30
📍 Luogo: Colonia Agricola, Via Cardinal Callegari 32 – 31050 Carbonera (TV), Italia
🎤 Con: Luca Conte
💚 Partecipazione gratuita
🌿 Un invito a una rivoluzione culturale in agricoltura
Luca Conte ritorna alla Colonia Agricola con un messaggio potente e attuale:
“Fa’ che la Natura lavori al tuo posto.”
Un’esortazione che è anche una promessa — quella di un nuovo modo di intendere la terra, la produzione e la relazione con gli ecosistemi naturali. Attraverso l’agroecologia, disciplina che unisce scienza e sensibilità ecologica, Conte ci accompagna in un viaggio alla scoperta di come la natura possa diventare la nostra più grande alleata.
🌱 L’agroecologia: quando l’ecologia entra nei campi
L’agroecologia applica i principi dell’ecologia alla coltivazione della terra.
Nel campo, come negli ecosistemi naturali, agiscono forze invisibili ma potenti:
- i cicli dell’acqua, dell’energia e degli elementi chimici;
- le relazioni tra gli organismi viventi — cooperazione, competizione, parassitismo.
Con tecniche di coltivazione adeguate, queste dinamiche naturali possono diventare alleate dell’agricoltore, permettendo di produrre cibo sano riducendo l’uso di concimi, antiparassitari, acqua ed energia fossile.
🌻 Un nuovo sguardo sul rapporto con le piante
Alla base di questo approccio non c’è solo una tecnica, ma una rivoluzione culturale:
le piante non sono più strumenti da usare, ma compagne di lavoro con cui costruire un equilibrio produttivo e sostenibile.
È in questa visione che si apre la possibilità di un’agricoltura nuova, più rispettosa e profondamente connessa alla vita.
📍 Dove e come si svolge l’incontro
L’incontro si terrà sabato 18 ottobre alle ore 9:30, in parte nella sala riunioni di Alternativa Ambiente (palazzina gialla di fronte alla Bottega-Giardino) e in parte nei campi adiacenti.
👟 Si consigliano calzature adeguate per la parte all’aperto.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale UNISCO di Roma.
💬 Partecipazione gratuita
L’evento è gratuito e aperto a tutti — agricoltori, appassionati di natura, curiosi e cittadini sensibili al tema della sostenibilità.
Un’occasione per riscoprire la relazione profonda che ci lega alla terra e per imparare a lasciare che la natura faccia il suo lavoro.

Sorry, the comment form is closed at this time.