🌱 Proiezione di Terra di Relazioni - Colonia Agricola
Scopri Terra di Relazioni, il documentario realizzato dagli studenti di Villorba-Povegliano. Proiezione il 19 ottobre alla Colonia Agricola di Carbonera.
Terra di Relazioni, documentario studenti, Colonia Agricola Carbonera, evento culturale Treviso, UNISCO Roma, educazione audiovisiva, proiezione film Treviso,
21631
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-21631,single-format-standard,wp-theme-scintille-cooperativa-alternativa,wp-child-theme-scintille-cooperativa-alternativa-v2,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-7.3,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

🌱 Proiezione di Terra di Relazioni

Proiezione del documentario Terra di Relazioni alla Colonia Agricola di Carbonera

06 Ott 🌱 Proiezione di Terra di Relazioni

📅 Domenica 19 ottobre – ore 15:00
📍 Colonia Agricola, Via Cardinal Callegari 32, 31050 Carbonera (TV)


Una nuova occasione per vedere Terra di Relazioni, il documentario di 60 minuti nato dal progetto “Terra di relazioni: un viaggio interconnesso dalla biodiversità vegetale a quella umana”, un percorso di educazione audiovisiva che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo Villorba-Povegliano, coordinati dal prof. Matteo Marconi.

Da questo laboratorio sono nate tre troupe di studenti che, guidate dai registi Marco Schiavon, Marco Zuin e Francesco Montagner, hanno seguito ogni fase della realizzazione del film: dalla scrittura al montaggio.

Il risultato è un documentario dal linguaggio semplice ma intenso, capace di raccontare – con lo sguardo diretto dei ragazzi – il legame profondo tra terra, lavoro e fragilità umane, restituendo un mosaico di emozioni e riflessioni sulla crescita personale e collettiva.


🎬 Un incontro tra generazioni

La proiezione rappresenta anche il momento conclusivo della Festa degli Ex Allievi di don Raffaele Crosato, i piccoli orfani che negli anni ’50 abitarono il collegio della Colonia Agricola.
Oggi, ormai adulti, continuano a ritrovarsi negli spazi che li hanno visti crescere – luoghi che oggi ospitano la cooperativa sociale – per celebrare il valore della memoria e dell’amicizia.

Nel documentario trovano spazio anche i loro ricordi: le voci dei ragazzi si intrecciano con quelle degli ex allievi, dando vita a un racconto che unisce le generazioni nel segno delle relazioni che fanno crescere.


“Abbiamo scoperto che la terra non fa crescere solo quello che ci pianti.
Nella terra ci possono crescere anche le persone.
”
— Gli studenti autori di Terra di Relazioni


🤝 Un evento realizzato con

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale UNISCO di Roma.

🎟️ Ingresso libero – posti limitati
👉 Partecipazione gratuita

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.