
04 Ott Fagiolini e lattuga gentile nostra produzione in promozione
🧑🌾 Promo settimanale Bottega del Biologico: fagiolini e lattuga gentile nostra produzione sconto del 20%.
In offerta fino a sabato 9 ottobre 2021
Fagiolini, legumi depurativi e ricchi di fibre

L’immagine delle nonne intente a “pulire” i fagiolini verdi, pronti per essere cotti al vapore o lessati è familiare per chiunque sia nato o cresciuto in campagna. Questo legume, spesso assimilato agli ortaggi, infatti, noto talvolta anche come “cornetti” oppure “mangiatutto”, è diffuso in tutta Italia e disponibile da marzo a settembre. Ciò che spesso non si sa al proposito è che si tratta di un alimento molto utile per l’apparato scheletrico.
Fagiolini: proprietà nutrizionali e caratteristiche
I fagiolini, il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris, fanno parte della famiglia delle Leguminose. Hanno consistenza turgida e forma allungata, dritta o curva, e colore intenso, verde, giallo o violaceo, a seconda della varietà. I semi interni, disposti longitudinalmente, hanno colore variabile dal bianco-giallino al verde più o meno intenso.
Oltre alla varietà più classica, talvolta è possibile trovare il bobis grano bianco, il Marconi, senza filamenti, il Prelude e i Contender, detti “francesi”: a baccello giallo, quali il Meraviglia di Venezia e il corona d’oro, a baccello violaceo, quali il trionfo violetto e gli anellini di Trento.
Diuretici, depurativi e amici delle ossa
I fagiolini hanno proprietà nutrizionali molto preziose per l’organismo: l’acqua contenuta, infatti, fa sì che svolgano un’azione diuretica e depurativa sempre utile, in particolare quelli lessi. La caratteristica più interessante, però, è quella che coinvolge l’apparato scheletrico. “Ciò grazie alla presenza di un vero e proprio mix di sostanze utili appunto per lo scheletro, quali il calcio e il fosforo, ma anche la vitamina A e la K, così come il silicio, minerale utile in particolare per la rigenerazione ossea” spiega la dottoressa Evangelisti. Consigliati, di conseguenza, per tutti coloro che hanno problemi alle ossa o alle articolazioni, così come nelle donne in menopausa, oppure per prevenire o trattare l’osteoporosi.
Lattuga, proprietà e caratteristiche della regina dell’estate

Varietà e valori nutrizionali
Pianta erbacea molto comune, la lattuga appartiene alla famiglia delle Asteracee e viene coltivata soprattutto per il consumo in insalata. “È vero che viene prodotta e raccolta tutto l’anno – precisa la biologa nutrizionista – ma i prodotti di migliore qualità sono quelli che arrivano nei mercati in primavera ed estate.”
È curioso sapere, poi, che il nome deriva dal liquido lattiginoso e lievemente amarognolo che fuoriesce dalla base del cespo, quando viene reciso. Per 100 grammi di parte edibile, la composizione è la seguente:
- 94 g di acqua
- 1,8 g di proteine
- 0,4 g di grassi
- 2,2 g di carboidrati
- 1,5 g di fibra totale.
“Assai povera di calorie la lattuga è ricca di sali minerali (soprattutto potassio, calcio, fosforo, magnesio, rame, ferro e zinco) e di vitamine (in primis vitamina A, ma anche vitamine del gruppo B, E, K, C e J). Le foglie più scure sono ricche in acido folico, vitamina B9, carotenoidi (soprattutto beta-carotene).”
Lattuga, quali proprietà benefiche per l’organismo?
La presenza di potassio fa sì che la lattuga sia di sostegno al cuore e all’apparato cardiovascolare: “contribuisce a regolarizzare la frequenza del battito cardiaco e al controllo della pressione sanguigna e dei fluidi corporei.” Il rame e il ferro, invece, sono fondamentali per la produzione di globuli rossi, mentre il beta-carotene, potente antiossidante presente anche nelle carote, è utile per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. A questo obiettivo concorre anche la fibra che agisce come se fosse uno “spazzino” dell’intestino, e la colina, una sostanza presente nella lattuga che aiuta il fegato a smaltire i grassi dannosi per l’organismo.
Non di meno, l’apporto di fibra di questa insalata va a sostenere la funzionalità intestinale, favorendo il processo digestivo e l’espulsione delle feci. “Sempre pensando alla digestione – aggiunge la dottoressa Evangelisti – vanno segnalate le proprietà carminative della lattuga. Merito dell’inulina, una fibra prebiotica che riduce la produzione di gas intestinali utili e problemi di flatulenza.” Non può mancare, dunque, in caso di gastrite e colite.
Il buon contenuto di vitamina A, unitamente a quello di zeaxantina, un importante carotenoide, sono di sostegno per gli occhi e svolgono un’azione protettiva, “in particolare nei confronti della degenerazione maculare, una patologia che subentra con l’età avanzata.”
Inoltre, l’elevata percentuale di acqua fa sì che la lattuga abbia importanti proprietà diuretiche, poiché stimola l’eliminazione dei liquidi in eccesso tramite l’urina. “È indicata – precisa la dottoressa Evangelisti – in caso di problemi renali, calcoli renali e infiammazioni della vescica.”
Mangiarla di sera per agevolare il sonno
Non tutti sanno che la lattuga è assolutamente consigliata in caso di insonnia e per chi è soggetto a risvegli notturni. Ciò in virtù della presenza della lattucina, proprio quella sostanza biancastra che fuoriesce dalla base del cespo quando tagliato. “Anche le foglie possiedono un blando effetto sedativo”. Ragion per cui si può consumare serenamente nei pasti serali per conciliare il sonno.
Grazie al basso apporto calorico, unitamente al buon contenuto di fibra che stimola il senso di sazietà riducendo l’appetito, la lattuga è naturalmente consigliata se si deve perdere peso e quindi per tutte quelle persone che devono seguire un regime alimentare ipocalorico. “Le foglie verdi della lattuga sono molto ricche di clorofilla, fondamentale per ripulire il sangue dai radicali liberi, dato che ha la funzione di agevolare i processi metabolici cellulari.”
Infine, grazie alla presenza di quercetina, la lattuga agisce da antistaminico naturale, in grado di prevenire il rilascio di istamina e altri composti causa di allergie e infiammazioni.
Fonte: il giornale del cibo,
Sorry, the comment form is closed at this time.