
27 Set Fagiolini e zucca butternut nostra produzione in promozione
🧑‍🌾 Promo settimanale Bottega del Biologico: fagiolini e zucca butternut nostra produzione sconto del 20%.
In offerta fino a sabato 2 ottobre 2021

Fagiolini, legumi depurativi e ricchi di fibre
L’immagine delle nonne intente a “pulire” i fagiolini verdi, pronti per essere cotti al vapore o lessati è familiare per chiunque sia nato o cresciuto in campagna. Questo legume, spesso assimilato agli ortaggi, infatti, noto talvolta anche come “cornetti” oppure “mangiatutto”, è diffuso in tutta Italia e disponibile da marzo a settembre. Ciò che spesso non si sa al proposito è che si tratta di un alimento molto utile per l’apparato scheletrico.
Â
Fagiolini: proprietĂ nutrizionali e caratteristiche
I fagiolini, il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris, fanno parte della famiglia delle Leguminose. Hanno consistenza turgida e forma allungata, dritta o curva, e colore intenso, verde, giallo o violaceo, a seconda della varietà . I semi interni, disposti longitudinalmente, hanno colore variabile dal bianco-giallino al verde più o meno intenso.
Oltre alla varietà più classica, talvolta è possibile trovare il bobis grano bianco, il Marconi, senza filamenti, il Prelude e i Contender, detti “francesi”: a baccello giallo, quali il Meraviglia di Venezia e il corona d’oro, a baccello violaceo, quali il trionfo violetto e gli anellini di Trento.
Â
Diuretici, depurativi e amici delle ossa
I fagiolini hanno proprietà nutrizionali molto preziose per l’organismo: l’acqua contenuta, infatti, fa sì che svolgano un’azione diuretica e depurativa sempre utile, in particolare quelli lessi. La caratteristica più interessante, però, è quella che coinvolge l’apparato scheletrico. “Ciò grazie alla presenza di un vero e proprio mix di sostanze utili appunto per lo scheletro, quali il calcio e il fosforo, ma anche la vitamina A e la K, così come il silicio, minerale utile in particolare per la rigenerazione ossea” spiega la dottoressa Evangelisti. Consigliati, di conseguenza, per tutti coloro che hanno problemi alle ossa o alle articolazioni, così come nelle donne in menopausa, oppure per prevenire o trattare l’osteoporosi.

La zucca butternut: vellutata come il burro e dolce come la nocciola
La zucca butternut è una varietà invernale, conosciuta in Australia e Nuova Zelanda anche come gramma. Molto popolare e diffusa anche negli Stati Uniti, in Italia, invece, è nota come zucca violina, data la sua particolare conformazione oblunga. Si caratterizza per la buccia sottile ed è ricca di proprietà salutari. In cucina si può usare in modo versatile per la preparazione di numerosi tipi di pietanze. Vediamola più in dettaglio.
Come fa questa zucca ad avere un retrogusto di nocciola? Mistero…
Â
Una volta comprata…
Se non è stata tagliata, fatta a pezzi, martoriata, in poche parole, se la sua buccia non ha subito alcuna incisione, la Zucca Butternut si conserva abbastanza a lungo. Ma al minimo taglio, attenzione!
Â
Le proprietĂ della zucca butternut
Come altre varietà di zucca, anche questa è ricca di acqua, sali minerali e vitamine. In particolare, contiene elevate concentrazioni di vitamina A e di betacarotene oltre ad un alto contenuto di vitamina C. Presenta anche una buona quantità di sostanze antiossidanti e di fibre.
Â
I benefici della zucca butternut
Grazie all’elevato contenuto di vitamina A e betacarotene, questo alimento apporta benefici soprattutto alla vista, alla pelle e al sistema immunitario. In generale, aiuta a rallentare l’invecchiamento cellulare grazie all’azione antiossidante. L’elevata concentrazione di potassio aiuta a mantenere le ossa forti e sane. La buona quantità di acqua e fibre assunte con il consumo di questa zucca favorisce anche la funzionalità intestinale contrastando fenomeni come la stitichezza. Si tratta, inoltre, di un alimento ipocalorico in grado di apportare nutrienti e sostanze benefiche anche per chi sta seguendo una dieta.
Â
Fonte: il giornale del cibo,
Sorry, the comment form is closed at this time.