
02 Ago Peperoni verdi e pomodori Piccadilly nostra produzione
👩🌾🧑🌾 Promo settimanale Bottega del Biologico in offerta fino a sabato 7 agosto 2021
Peperoni verdi
I peperoni (Capsicum annum), appartengono alla famiglia delle Solanacee. Originari dell’America Meridionale e delle Antille, nei paesi più caldi la pianta è coltivata come perenne. In Italia invece è una pianta annuale dato che il ciclo termina in inverno per il troppo freddo. Scopriamoli meglio.
Proprietà e benefici dei peperoni
A favore dell’uso dei peperoni nella stagione estiva c’è la sua capacità di reintegrare l’acqua, essendone composto al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. Contiene una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore che negli agrumi con la conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni; inoltre irrobustisce i muscoli e favorisce l’assorbimento del ferro.
In 50 gr di peperoni, è contenuto il 75% della razione giornaliera raccomandata (RDA). Inoltre insieme al contenuto di vitamina A, di cui sono molto ricchi 0,7 mg per 100g, otteniamo il beneficio di una prevenzione dai radicali liberi grazie alle proprietà antiossidanti di queste due vitamine.
Questo permette, secondo gli studi, di prevenire malattie di invecchiamento della pelle, tumori e malattie cardiovascolari. Tra le vitamine troviamo la presenza del gruppo B e delle vitamine E, J e K. Il potassio e il carotene hanno anche proprietà diuretiche quindi utili alla funzioni urinarie.
La percentuale di fibra è buona e questo lo fa rientrare tra i cibi utili al controllo del peso visto il senso di sazietà che aumenta con poche calorie assunte per porzione (alimentazione ipocalorica). Un’altra sostanza presente è la capsaicina, molto più ricca nel suo “fratello” peperoncino, ma anche nel peperone la troviamo in buone quantità sotto la buccia che porta così proprietà antibatteriche, antidiabetiche, analgesiche e antitumorali.
Alcune persone non digeriscono il peperone; da un lato un motivo è la presenza sulla buccia di cellulosa che noi esseri umani non scindiamo come gli erbivori e quindi in grosse quantità risulta indigesta, dall’altro lato l’alimentazione moderna porta a consumare troppi prodotti della famiglia delle solanacee che contengono una sostanza chiamata solanina, che se assunta in dosi elevate è persino tossica e il corpo spesso ne diviene intollerante rifiutandone anche la digestione.
Pomodori Picadilly
Il pomodoro Piccadilly è una tipologia di pomodoro a grappolo rosso dalla buccia rosso brillante. La forma dei frutti è leggermente allungata con l’estremità appuntita. È disponibile tutto l’anno, con maggior frequenza nei mesi primaverili, estivi e invernali.
Storia e curiosità
Il Pomodoro Piccadilly pare che debba le sue origine all’antico pomodoro “Vesuviano”, largamente coltivato nel sud Italia. Grazie al buon grado zuccherino, questo pomodorino è gustoso. In cucina è perfetto sia per gli antipasti, come le semplici bruschette, che per la preparazione di primi e secondi.
Caratteristiche
I pomodorini Piccadilly sono di piccole dimensioni, riuniti in grappoli di 8-12 frutti del peso di 50 grammi circa. Il Piccadilly è dolce e saporito. È ottimo per preparare le salse casalinghe perché, durante la cottura, la buccia riesce a entrare in amalgama con la polpa, evitandoci così l’uso del passaverdure. Il grappolo può essere conservato appeso per più settimane.
Valori Nutrizionali
Può essere raccolto sia a grappolo che a frutto singolo, è di facile conservazione e durata, nonostante l’apparente consistenza morbida e succosa. Presenta un alto contenuto di fibre, un buon grado zuccherino e un buon contenuto di carotenoidi. Elevato il contenuto di proteine e di vitamina C, elevato il contenuto di licopene.
Benefici
Grazie alla ricchezza di sostanze antiossidanti, soprattutto licopene, il consumo regolare di pomodori è in grado di diminuire drasticamente il rischio di cancro ad esempio al seno, alle ovaie, alla prostata e al pancreas, svolgendo una buona azione preventiva.
La presenza di fibre, rende i pomodori utili nello stimolare il transito intestinale, aiutando così il processo digestivo.
Fonti: www.cibo360.it, www.scelteperte.it, www.coopairone.com, www.cure-naturali.it
Sorry, the comment form is closed at this time.