Progetto Piave - Colonia Agricola
RACCONTARE LA DESTINAZIONE: PIAVE, AN EXCITING DESTINATION! 6 febbraio - Treviso (TV) dalle 16.00 - 20.00 Presso: Coperativa Sociale Alternativa Ambiente, Via Cardinal Callegari 31, 31030, Carbonera (TV)
Piave
17839
post-template-default,single,single-post,postid-17839,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-7.3,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Progetto Piave

Progetto Piave

28 Gen Progetto Piave


logo piave 01

Progetto P.I.A.V.E.

6 febbraio dalle 16.00 – 20.00
presso Sala Conferenze Cooperativa Sociale Alternativa Ambiente, Via Cardinal Callegari 31, 31030, Carbonera (TV)

FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 OB. INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE A.S.S.I. Azioni di Sistema di un’offerta turistica regionale integrata. Progetto “P.I.A.V.E Paesaggio Identità Accoglienza Viaggio Esperienziale Turismo slow lungo la via del Piave” cod. 152-1-2075-2017Presentato dal soggetto proponente CENTRO CONSORZI

Il progetto PIAVE in pillole: 

L’intervento mira a sviluppare un’offerta regionale integrata di turismo esperienziale slow (integrando varie forme di turismo: rurale, naturalistico ed enogastronomico) lungo il Piave, in grado di collegare i territori rurali dell’Alto Bellunese, Basso Feltrino e il Trevigiano a quelli più turistici e conosciuti del litorale veneto e delle Dolomiti, per valorizzare luoghi e destinazioni marginali e poco conosciuti dai turisti, fuori dalle mete del turismo di massa ma che rappresentano l’opportunità migliore di crescita, di vivere il territorio rurale veneto nelle sue numerose varietà: osservando, gustando, sostando, riscoprendo pienamente il paesaggio, il fiume sacro e le sue genti, i sapori della terra ed il contatto con la natura in tutte le sue forme, creando esperienze turistiche originali ed autentiche per il visitatore.

L’organizzazione e la governance delle risorse, la promozione ed il marketing e la strutturazione di un’offerta turistica di qualità lungo la via del Piave diventano dunque i fabbisogni primari dei soggetti coinvolti cui il progetto intende dare risposte. Il paesaggio (umano e naturale) lungo il fiume Piave rappresenta una risorsa turistica solo se si attivano processi di conoscenza, condivisione e comunicazione in grado di attivare processi di valorizzazione turistica strategici, integrati ed integranti, cercando di caratterizzare il più possibile il fattore esperienziale, valorizzando il Piave come porta di accesso all’esperienza stessa.

Il progetto PIAVE è un progetto di formazione che ha lo scopo di fornire strumenti concreti e innovativi agli operatori turistici veneti operanti nei territori lungo il PIAVE, ripercorrendo il percorso della ciclo-pedonale “La Piave”, attualmente in realizzazione; il progetto, nei suoi macro-obiettivi, intende formare gli attori del sistema turistico regionale sulle migliori modalità di accoglienza turistica, migliorare la digitalizzazione e l’innovazione delle imprese del settore, coinvolgere tutti i territori toccati dal progetto sotto un unico brand PIAVE, favorendo l’aggregazione di prodotti e servizi, la cooperazione delle imprese e degli stakeholders, per renderli consapevoli e preparati ad agire sul mercato intercettando flussi e indotto che la nuova ciclabile attiverà.

 Il calendario della formazione:

I prossimi eventi formativi

RACCONTARE LA DESTINAZIONE: PIAVE, AN EXCITING DESTINATION!
6 febbraio – Treviso (TV) dalle 16.00 – 20.00
Presso: Coperativa Sociale Alternativa Ambiente, Via Cardinal Callegari 31, 31030, Carbonera (TV)
scarica la locandina

6 febbraio 2018 – TREVISO – ISCRIVITI AL WORKSHOP GRATUITO

Progetto Piave

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.