PERCORSO FORMATIVO DI VITICOLTURA BIODINAMICA - Colonia Agricola
PERCORSO FORMATIVO DI VITICOLTURA BIODINAMICA con Michele Lorenzetti * Enologo, Biologo e Viticoltore c/o la Sala Conferenze della Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale Giovedì 8 Novembre 2018 dalle 14:30 alle 18:30 e Venerdì 9 Novembre 2018 dalle 9:00 alle 12:30 IL CORSO SI SVOLGERA’ CON UN MINIMO DI 15 PERSONE! Relatore: Michele Lorenzetti* Enologo, Biologo e Viticoltore. Dal 2004 esercita la professione di consulente in viticoltura biodinamica per molte aziende nel territorio italiano e anche estero dove si occupa sia degli aspetti agronomici biodinamici sia della parte enologica in cantina. Coltiva 2 ettari di vigneto nel Mugello dove produce i suoi vini a marchio Gattaia e Terre di Giotto
VITICOLTURA BIODINAMICA
17620
post-template-default,single,single-post,postid-17620,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-7.3,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

PERCORSO FORMATIVO DI VITICOLTURA BIODINAMICA

ViticolturaBiodinamica_social

02 Nov PERCORSO FORMATIVO DI VITICOLTURA BIODINAMICA

PERCORSO FORMATIVO
DI VITICOLTURA BIODINAMICA

con Michele Lorenzetti * Enologo, Biologo e Viticoltore

c/o la Sala Conferenze della Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale

Giovedì 8 Novembre 2018 dalle 14:30 alle 18:30

 Cenni storici sul metodo
 Il ciclo annuale della biodinamica nella vigna
 Le operazioni agronomiche sulla lavorazione del vigneto in biodinamica
 La concimazione
 Allestimento, conservazione, dinamizzazione e distribuzione del 500 e 501
 I preparati biodinamici in viticoltura e loro implicazione sulla biologia del terreno e sul metabolismo della pianta.

Seguirà buffet con degustazione vini biodinamici

Venerdì 9 Novembre 2018 dalle 9:00 alle 12:30

 Comunicazioni scientifiche sui preparati biodinamici (ricerche condotte dal comitato scientifico della scuola “Professione Biodinamica” e risultati pubblicati su riviste scientifiche)
 La qualità in Biodinamica: fattore ambientale,
espressione, epigenetica
 Metodi di indagine sulla qualità: la cristallizzazione sensibile

IL CORSO SI SVOLGERA’ CON UN MINIMO DI 15 PERSONE!

Relatore: Michele Lorenzetti* Enologo, Biologo e Viticoltore. Dal 2004 esercita la professione di consulente in viticoltura biodinamica per molte aziende nel territorio italiano e anche estero dove si occupa sia degli aspetti agronomici biodinamici sia della parte enologica in cantina. Coltiva 2 ettari di vigneto nel Mugello dove produce i suoi vini a marchio Gattaia e Terre di Giotto

 

ViticolturaBiodinamica_Volantino

per info: 0422 350401 (dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00)

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.