
11 Giu Sono arrivati gli agretti
A seconda delle località in cui nascono, gli agretti vengono chiamati con i nomi più strani tra cui barba del frate e senape dei monaci, ma si tratta sempre di quei mazzolini in cui vengono raccolte le foglie filiformi di color verde brillante della pianta botanicamente conosciuta come Salsola soda.
Gli agretti, verdura tipica del bacino mediterraneo e della stagione primaverile, offrono ottime proprietà nutrizionali. Innanzitutto sono ricchissimi di acqua e aiutano il nostro corpo a rimanere idratato ma allo stesso tempo a depurarsi dato che questa verdura tende a stimolare la diuresi. Gli agretti sono naturalmente ricchi di vitamine A e B e di sali minerali tra cui potassio, calcio, magnesio e ferro (utile quindi mangiarli anche in caso di anemia). Sono poi ricchi di fibre e di conseguenza stimolano le funzioni intestinali e hanno un discreto effetto lassativo.
Si tratta di una verdura che si acquista solo fresca e che deperisce facilmente. E’ ottima cosa quindi, una volta comprata, conservarla per pochi giorni in frigorifero dentro una busta di carta per alimenti e consumarla il prima possibile. Come per le altre verdure prima si mangia meglio è!
Sorry, the comment form is closed at this time.