Le nostre ricette - Colonia Agricola
16701
post-template-default,single,single-post,postid-16701,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-7.3,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Le nostre ricette

16 Gen Le nostre ricette

Broccolo padovano

proprietà e benefici…

…il broccolo padovano è una vecchia varietà “a foglia”, che resiste tranquillamente alle gelate, anzi queste ne migliorano il gusto e la qualità.

E’ frutto di secoli di selezione contadina, con sementi spesso auto-prodotte o scambiate liberamente tra i produttori.
Esiste anche una selezione sviluppata dai vecchi contadini di Salboro, frazione di Padova, incrociando il broccolo con alcune varietà di cavolo verza locale, detto appunto “bastardo”, con la caratteristica di avere un cuore più tenero e consistente.
Il cespo utile, di circa mezzo chilo, veniva tradizionalmente legato in piccoli fasci con un rametto di salice (“stròpeo”) e portato nei mercati in sacchi, ovviamente a rendere – non eravamo ancora ai tempi degli imballaggi a perdere!

Tra le principali proprietà di questi ortaggi vi sono quelle di prevenire il cancro al colon, ridurre il rischio di cataratta e proteggere dall’ictus; inoltre essi hanno un elevato valore nutritivo poiché contengono calcio, vitamina C, vitamina A e fibre in elevata quantità.
In aggiunta a tutto ciò, da esperimenti effettuati, è emerso anche con i broccoli contengono dei particolari principi attivi, denominati isotiocinati, capaci di stimolare l’organismo nella produzione di enzimi in grado di prevenire lo sviluppo di tumori e addirittura di bloccare la crescita dei melanomi.

Ricetta
Preparazione Base

Tagliare le parti più dure delle foglie ( le coste) ed il fusto a piccoli pezzi; lasciare intero il “cuore” più tenero, e le foglie liberate dalla costa centrale.
Mettere tutto in acqua bollente per 15 – 20 minuti ( l’acqua deve bollire ) , scolare e passare in padella con olio, aglio , sale e volendo anche peperoncino o pepe. Questa preparazione può essere servita come contorno , ma anche come ingrediente nel riso , nel pasticcio , nelle omelette , nella pizza con aggiunta di formaggi saporiti o salsiccia o pancetta. Il broccolo padovano può essere preparato anche direttamente con aglio, olio, sale ed acqua, saltando quindi la lessatura; il sapore sarà più intenso.

Crema di Broccolo Padovano

Ingredienti per 4 persone:
800 gr di broccolo padovano
800 gr di brodo vegetale
200 gr di porro
1 costa di sedano
1 carota
1 foglia di alloro
Rosmarino
Olio sale e pepe quanto basta
50 gr di formaggio da tavola (asiago, mezzano, …)
Come fare
Mondare e tagliare il broccolo. Pulire e tagliare finemente il porro, il sedano e la carota. Mettere questi ultimi ad appassire in padella con un cucchiaio d’olio, l’alloro e il rosmarino.
Unire i broccoli al trito di verdure ed aggiungere il brodo caldo. Dopo circa 20 minuti frullare il tutto, aggiustare di sale e pepe e mettere nei piatti. Disporre su ogni piatto il formaggio tagliato a lamelle decorate con qualche foglia di broccolo tenuta da parte.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.