La nuova mappa "La terra delle risorgive" - Colonia Agricola
15920
post-template-default,single,single-post,postid-15920,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-7.3,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

La nuova mappa “La terra delle risorgive”

24 Giu La nuova mappa “La terra delle risorgive”

Venerdì 26 giugno, alle ore 18, sarà presentata presso Colonia Agricola la nuova mappa de “La terra delle risorgive”.
Questo è il nome del progetto sviluppato dall’associazione Possibili Alternative e dal Circolo Legambiente Piavenire che prevede l’individuazione di 23 risorgive tra Treviso e il Piave, raggruppate poi in tre percorsi caratterizzati dal tipo di trasporto necessario per la loro percorrenza: a piedi, in bicicletta oppure in automobile.
Il progetto è stato realizzato attraverso il lavoro di quindici ragazzi “vulnerabili”, metà dei quali minorenni, seguiti dalla cooperativa Alternativa e segnalati dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Treviso: la rilevazione e la mappatura dei siti è stata effettuata attraverso sopralluoghi, schede tecniche e documentazioni fotografiche. Il tutto è stato raccolto in una mappa che sarà presentata e distribuita dal 26 giugno presso Colonia Agricola.
“La terra delle risorgive”, oltre a riportare l’attenzione su una tipicità del nostro territorio, vuole coinvolgere altri attori con ulteriori iniziative di promozione e tutela, come ad esempio il Contratto di Fiume Meolo Valio Musestre, la Lipu, il Gruppo Storga e l’associazione Radici Felici.

 

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.